Newsletter di Aprile 2025

Newsletter di Aprile 2025

Consorzio Genova Ocean Agorà

Genova_Ocean_Agorà_Newsletter_Logo-consorzio

IL CONSORZIO GOA A BRUXELLES: Un contributo al dialogo europeo sul futuro dell’oceano

🌊In occasione degli EU Ocean Days, tenutisi a Bruxelles, il Presidente del Consorzio Genova Ocean Agorà, Nicolò Di Tullio, ha partecipato a un confronto di alto livello con il Commissario europeo alla Pesca e agli Oceani, Costas Kadis. Un momento significativo di dialogo in vista della definizione del Patto per l’Oceano, che l’Unione Europea sta delineando per promuovere una governance condivisa e sostenibile degli ecosistemi marini.

 

Particolarmente rilevante è stata l’apertura del dibattito alla voce delle nuove generazioni: un segnale forte dell’impegno europeo a coinvolgere i giovani nei processi decisionali legati al mare e alle sue risorse.

 

Il Consorzio GOA è orgoglioso di aver preso parte a questo confronto, attraverso il contributo del suo Presidente, che ha condiviso l’esperienza maturata nella gestione costiera e la visione di un futuro in cui innovazione, responsabilità e partecipazione siano al centro delle politiche ambientali.

 

Con convinzione, il Consorzio continuerà a sostenere il protagonismo giovanile e a promuovere percorsi di sviluppo sostenibile per il nostro mare.

CONVEGNO “Futuro Sostenibile”:
Un importante momento di confronto
sul tema ambientale

♻️Lo scorso 10 aprile, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si è tenuto il convegno Futuro Sostenibile – Soluzioni e Azioni per Salvare l’Ambiente, promosso dal Lions Club Genova Andrea D’Oria in collaborazione con altri club Lions del territorio, con la partecipazione del Consorzio Genova Ocean Agorà e con il patrocinio del Comune di Genova e del Distretto Lions 108Ia2.

L’evento ha registrato una significativa partecipazione, con oltre 150 presenti tra cittadini, studenti e rappresentanti di istituzioni e associazioni ambientali. Un segnale forte dell’interesse e della crescente sensibilità verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale.

 

Durante il convegno, moderato dal giornalista Francesco Margiocco, si sono susseguiti interventi di alto profilo istituzionale e tecnico. Tra questi, l’intervento del Dott. Nicolo Di Tullio, Presidente del Consorzio Genova Ocean Agora, che ha illustrato un progetto innovativo volto al miglioramento e alla protezione degli spazi marini, con un focus particolare sull’erosione dei litorali.

 

Molto apprezzate anche le relazioni della Dott.ssa Laura Gaggero, del Dott. Fabio Marchelli e dei rappresentanti Lions, che hanno affrontato rispettivamente i temi della protezione ambientale urbana, delle emergenze territoriali e delle buone pratiche per la conservazione degli ecosistemi e del patrimonio culturale.

 

L’evento si è concluso con un vivace momento di confronto con gli studenti, che hanno posto domande puntuali su alcune delle principali problematiche ambientali locali.

Un ringraziamento speciale va al Lions Club Genova Andrea D’Oria per l’organizzazione e l’impegno dimostrato nel promuovere una cultura della sostenibilità attiva e partecipata.

PROGETTO FOTO STORICHE:
Unisciti a noi per comprendere e
difendere il litorale genovese

📷Il Consorzio Ocean Agorà ha avviato un progetto per monitorare l’erosione costiera che minaccia il nostro litorale. I cambiamenti climatici, l’azione delle onde e l’attività umana stanno trasformando le spiagge e le scogliere di Genova. L’obiettivo è raccogliere dati e testimonianze per analizzare l’evoluzione del fenomeno e promuovere la partecipazione della comunità.

 

Cosa Cerchiamo?

🎯Hai foto, video o documenti storici che raccontano come è cambiata la costa nel tempo? Il tuo contributo può arricchire il nostro archivio e aiutare a definire le future strategie di tutela e adattamento.

 

Contattaci!

📩Condividi con noi le tue osservazioni:

Email: consorzio@genovaoceanagora.com

Telefono: 338 658 3637

 

Ogni dettaglio può fare la differenza. Insieme possiamo costruire un futuro più sostenibile per il nostro litorale.

Grazie per il tuo sostegno,
Il team del Consorzio Genova Ocean Agorà

UN MARE DI CENTRI:
Arte e scienza per la tutela del mare

🌍Genova, 14 aprile 2025 – Il Consorzio Genova Ocean Agorà, in collaborazione con il Centro Europe Direct e One Hour For Europe, lancia il progetto "Un Mare di Centri". L’iniziativa mira a sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le scuole, sulla tutela del mare e degli ecosistemi costieri attraverso arte e scienza.

#paintEU: arte per il mare

🎨Il progetto include workshop nelle scuole superiori di Genova, dove gli studenti creeranno graffiti ecologici sui temi dell’inquinamento marino. Le opere verranno realizzate vicino a 30 tombini scelti dal Comune di Genova, trasformandoli in simboli di sensibilizzazione. Il 15 aprile, si è tenuto il FLASH MOB ITINERANTE “Il mare inizia da qui” per scoprire insieme i graffiti nel Municipio Levante

CoastSnap: il mare sotto osservazione

🤳🏻Il 15 aprile, è stata installata una postazione CoastSnap a Via Gianelli 38, dove i cittadini potranno scattare fotografie per monitorare l'erosione costiera. Le immagini contribuiranno a studi sui cambiamenti ambientali nel tempo.

Evento Finale: festa dell'europa

🎉Il progetto si concluderà il 7 maggio, alle ore 10, con un evento al Salone Blu dell’Acquario di Genova, in occasione della Festa dell’Europa, per condividere i risultati e le future azioni per il mare.

Genova Ocean Agorà, insieme al Centro Europe Direct e One Hour For Europe, invita tutti a partecipare per un futuro più sostenibile per il mare.

PROGETTUALITÀ IN RETE:
Consorzio GOA candidato a due
bandi per ambiente e salute

✏️Negli ultimi mesi, il Consorzio ha attivamente partecipato alla stesura di due progetti candidati a bandi promossi dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, confermando il proprio impegno nella promozione di iniziative che uniscono sostenibilità, cittadinanza attiva e inclusione sociale. I progetti presentati prevedono attività che coinvolgono direttamente consorziati e partner, valorizzando la rete collaborativa del Consorzio come elemento chiave per generare impatto e costruire percorsi condivisi sul territorio.

 

🏖️Il primo, intitolato “Genova Ocean Agorà”, è stato presentato nell’ambito del bando SparkZ – Giovani che attivano. Il progetto mira a coinvolgere le comunità costiere, studenti liceali e universitari, insieme agli sportivi del mare, in un programma di attività pensato per valorizzare l’incontro tra esperienze e competenze differenti. Obiettivo centrale è stimolare una maggiore consapevolezza sulle tematiche legate alla protezione ambientale, alla democratizzazione dei processi decisionali e alla salvaguardia del litorale.

 

🐬Il secondo progetto, denominato DELFINO (Didattica Ecologica, Laboratorio Fisico e Nautico Outdoor), è stato candidato al bando Sportivi per natura e nasce con l’intento di integrare lo sport marino nei percorsi di cura e benessere. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto di pazienti dell’Istituto Giannina Gaslini e dei loro familiari in attività sportive in mare, con l’obiettivo di migliorare le condizioni psicofisiche e promuovere il valore terapeutico dello sport in natura.

 

Queste progettualità rappresentano per il Consorzio un’ulteriore occasione per rafforzare il legame tra ambiente, comunità e salute, attraverso azioni concrete e inclusive.

ASSEMBLEA DEI CONSORZIATI:
Approvato il nuovo Statuto e
Regolamento del Consorzio

📝Con un’importante partecipazione da parte dei rappresentanti consorziati, il 17 febbraio 2025 si è svolta presso la sede sociale l’Assemblea ordinaria e straordinaria del Consorzio. Nel corso dell’incontro, la Direzione Generale e il Presidente hanno illustrato il bilancio delle attività svolte nel 2024 e presentato le linee programmatiche per l’anno in corso.

 

Tra i punti centrali all’ordine del giorno, l’approvazione del nuovo Statuto e del Regolamento consortile ha segnato un momento di svolta per la governance e l’identità del Consorzio. In particolare, è stato ufficializzato il cambio di denominazione in Consorzio Genova Ocean Agora, con l’eliminazione del riferimento territoriale originario che aveva caratterizzato la fase costitutiva.

 

Questa modifica riflette la volontà del Consorzio di consolidare una visione più ampia, inclusiva e internazionale, rafforzando il proprio ruolo come polo di riferimento per lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia degli ecosistemi marini.